CULTURA E SOSTENIBILITA’
per un’impronta ambientale
11 Ottobre 2023 presso TANK – serbatoio culturale
open 18:30 – start 19:00
Up to you + tessera AICS 2023/2024
Mercoledì 11 Ottobre alle 18.30 presso il TANK – serbatoio culturale, k.i.n. – il progetto di network che coinvolge realtà che si occupano di arte contemporanea e cultura a Bologna, presenta la tavola rotonda “Cultura e sostenibilità per un’impronta ambientale”.
L’obiettivo dell’evento è valutare quanto le imprese culturali e creative debbano riflettere sull’impatto che generano in termini ambientali ponendo, quindi, al centro delle azioni, il tema della sostenibilità.
L’incontro si aprirà con Sara Cozzone dell’Associazione A Sud (Roma) che presenterà “Arte, cultura e sostenibilità ambientale. Una guida per orientarsi”. La visione che ispira questa guida considera l’apporto delle imprese culturali e creative come un asset chiave nel rispondere all’emergenza climatica, in cui artist*, creativ* e organizzazioni possono lavorare nella costruzione di una cultura della sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
Come casi studio avremo il piacere di ospitare Carlotta Ferrozzi di ReMida Bologna – Terre d’Acqua, un Centro di Riuso Creativo dei Materiali di Scarto Aziendale gestito e curato dall’Associazione Funamboli APS. Ferrozzi racconterà di come danno nuova vita e valore agli errori di produzione, attraverso nuovi utilizzi e funzioni; e Rossella Locatelli architetto e dottoranda al Politecnico di Milano che parlerà delle pratiche sostenibili d’allestimento: scenari attuali e futuri. Un breve excursus tra protocolli e best practices per capire una potenziale mappatura e codifica delle principali strategie di riduzione dell’impatto ambientale nell’allestimento contemporaneo.
_____________________________________________________________
A Sud
Da 20 anni si occupa di ecologia nel mondo e in italia, in particolare si occupa di giustizia climatica e ambientale, di formazione ed educazione ecologista e di advocacy sui temi ambientali e climatici.
Negli ultimi anni lavora anche sul tema dell’integrazione delle politiche climatiche in vari settori, in particolare nel settore culturale con la nascita del programma Cultura Sostenibile insieme ai partner MeltingPro e il magazine online economiacircolare.net.
Sara Cozzone
Formata in architettura, ha conseguito un Master in Sviluppo sostenibile, geopolitica delle risorse e studi artici. Lavora per A Sud dal 2021 dove si occupa di progettazione e gestione progetti europei, è formatrice sui temi climatici ed è responsabile del programma Cultura Sostenibile per l’integrazione delle azioni e politiche climatiche nel settore culturale.
Carlotta Ferrozzi
Si innamora di ReMida durante la formazione a Reggio Children e sogna di portare i valori di quel progetto nel territorio di Bologna. Lavora da subito con caparbietà per trasformare il sogno in realtà. Ci riesce. Nel 2007 Fonda l’Associazione Funamboli e apre il ReMida. Per il centro cura l’aspetto pedagogico, l’immagine estetica e gestisce i rapporti con le aziende ‘sponsor’ di scarti… in pratica fa tutto! Ha voluto la bicicletta e adesso pedala, pedala sul filo, e si tira dietro le altre…
Rossella Locatelli
Rossella Locatelli è architetto e docente. Si occupa di architettura e allestimento. Con lo studio AOUMM, di cui è fondatrice e partner, ha collaborato con varie istituzioni culturali tra cui GAM-Milano, La Triennale di Milano, La Biennale di Venezia e The Solomon R. Guggenheim Museum di New York.
Per maggiori informazioni su k.i.n.: keepinnetwork.com
TANK – serbatoio culturale, via Emilio Zago, 14, Bologna