Dalla sua fondazione, l’Associazione Ottovolante di Bologna organizza attività di interscambio giovanile e culturale, borse di studio per studenti e docenti, produzione di materiali e metodi didattici, residenze artistiche, mostre, corsi di lingue, progetti di formazione, soggiorni studio, campi estivi, percorsi culturali tematici.
L’organizzazione ha realizzato vari progetti di residenza artistica e interscambio giovanile in rete con partners internazionali e cofinanziati dal Dipartimento della Gioventù e dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale:
• “Impronte di futuro” interscambio giovanile Italia Uruguay (2010 – cofinanziato dal Dipartimento della Gioventù)
• “Professione artista” interscambio giovanile Italia Uruguay (2011 – cofinanziato dal Dipartimento della Gioventù)
• “Professione Artista 2.0” interscambio Italia – Uruguay (2016 – cofinanziato dal MAECI)
• “Partecipare ad Arte” interscambio Italia – Uruguay (2017 – cofinanziato dal MAECI)
• “Incontro d’arte” interscambio Italia – Slovenia (2020 – cofinanziato dal MAECI)
• “Incontro d’arte” interscambio Italia – Slovenia (2021 – cofinanziato dal MAECI)
• “Vicini di arte” interscambio Italia – Croazia – Slovenia (2022 – cofinanziato dal MAECI)
Questi i progetti hanno coinvolto oltre 80 giovani in esperienze di interscambio nella forma della residenza artistica, della durata di un mese, con la prospettiva di promuovere percorsi di arricchimento culturale ed approfondimento linguistico e professionale.
Nel 2017 si è realizzato il progetto “Territori d’arte in dialogo” rivolto a discendenti di emiliano- romagnoli residenti in Argentina e Uruguay che ha coinvolto 9 giovani impegnati in campo artistico.
Nel marzo 2018 affidamento all’Associazione da parte del Ministerio di Educacion y Cultura dell’Uruguay (MEC) della delegazione inviata in Italia per la “Bologna Children’s Book Fair” di 7 illustratori uruguaiani, di cui 2 selezionati per la mostra collettiva.
Nel 2018 nuova realizzazione del progetto “Territori d’arte, otra vez” rivolto a discendenti di emiliano- romagnoli residenti in Argentina, Cile e Uruguay che ha coinvolto 8 giovani impegnati in campo artistico.
Realizzazione de progetto Erasmus+ KA2 Capacity Building in the field of youth “Differences Challenge Assumptions”, che ha coinvolto 8 organizzazioni in 4 continenti con l’obiettivo principal di permettere lo sviluppo e la crescita di qualità, competenze e sensibilità interculturali in ambito lavorativo giovanile. Il progetto di 21 mesi si è concluso a novembre 2018.
Nel 2019 realizzazione del progetto “Territori d’arte in dialogo 2019“ rivolto a discendenti di emiliano- romagnoli residenti in Brasile, Argentina, Cile e Uruguay (cofinanziato da Assemblea Legislativa-Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo) che ha coinvolto 8 giovani impegnati in campo artistico.
Nel 2019 realizzazione del progetto “Agenda cultura – arti dall’Emilia Romagna” cofinanziato dalla Regione Emilia Romagna per la diffusione della cultura all’estero realizzato con 8 artisti a Montevideo e Mar del Plata.
Nel 2020 realizzazione della residenza artistica online “Confini / Limites” che ha coinvolto 35 artisti italiani e latinoamericani.
Nel 2021e nel 2022 realizzati i progetti:
– “Migraciones“ approvato nell’ambito del Bando “Italian Council-6” del Ministero dei Beni Culturali, che ha coinvolto 3 artisti e 1 curatore italiani in residenza artistica a Montevideo;
– “Professione musicista” – percorso formativo rivolto a 8 musicisti residenti in in Brasile, Argentina, Cile e Uruguay;
– “Territori d’arte 2020 – dialogando con Parma” rivolto a discendenti di emiliano- romagnoli residenti in Brasile, Argentina, Cile e Uruguay;
In corso il progetto “Building capacities for inclusion through arts in Europe and Latin America” – Erasmus+ KA2 Capacity Building in the field of youth, di cui Ottovolante è capofila e che coinvolge 9 organizzazione in Europa e America Latina.
L’Associazione ospita artisti in residenza presso due spazi: Arco Iris R a Bologna nel quartiere Navile e AIR Mardreselva a Montevideo in Uruguay, dove si organizzano anche mostre e attività in ambito artistico e culturale.